Riflessioni ed esperimenti tra l'orizzonte dell'opensource e la pratica del design.


Quali sono i codici aperti della pratica progettuale? Come facciamo ad "aprire le macchine" oltre che il software? Come si affronta un progetto collettivo basato su collaborazione e condivisione?
Ci interessano le implicazioni progettuali del discorso sull'apertura, all'interno della riflessione sistemica che parte dalla tecnologia come risorsa e va oltre gli aspetti tecnici del problema. La discussione sul coinvolgimento dell'utente finale nel processo progettuale, e ancora di piùpotesi del design come processo coltivabile dal basso, aperto e collaborativo, hanno senso nel quadro di un cambiamento radicale nei modi e nei significati del produrre e del consumare, che non puòalizzarsi unicamente attraverso la spinta dell'innovazione tecnologica, ma che parte dalla spinta culturale e creativa.
Affronteremo alcune di queste questioni in una serie di giornate di workshop, creati all'interno e in collaborazione con la comunitàigitale di hackmeeting.org

Per aprire la nostra scatola del design e metterci dentro le mani.

Programma

1 - Open Hardware
Arduino & Processing

lunedi 15 giugno, aula Castiglioni

* Introduzione dell.iniziativa e dei temi di dos
* Presentazione di hackmeeting
* Introduzione e installazione di arduino
* Workshop

martedi 16 giugno, Politeca, piano -1 ingresso dalla rampa

Workshop e smanettamenti con Arduino

2 - Open modelling e rendering
Blender, animazione e motori di render

17 giugno, ore 10-18

Mattina:
--> Kino [Gianluca Faletti, kino3d, polito]
* Introduzione a bender e blender foundation
* modellazione, rendering, animazione (concetti base, approfondimenti, nuove feature)
--> SparkDE
* pipeline
* opensource/mercato, caso organizzazione industria opensource

Pomeriggio:
--> Mario Ambrogetti
* Blender e i render esterni open source [Yaf(a)ray, Aqsis, Pixie, Luxrender]
--> Davide Vercelli
* metodi, dinamiche, risorse e strategie open source per lo sviluppo di Blender
* Google Summer of Code Lightcuts for Blender, verso Blender 2.5

3 - Open graphics

sabato 20 giugno, @hackmeeting . hackmeeting.org

* Incontro aperto grafica 2d: inkscape (vettoriale) + gimp (raster) + scribus (editoria) (librerie grafiche, drupal, call for participation)
* Visual and programming: puredata, devices esterni per il controllo di dati
* cinelerra e OpenMovie
* interfacce multitouch. + lab per costruzione di interfaccia multitouch a basso costo

Info e logistica

I seminari sono aperti a tutti e sono gratuiti, non serve iscrizione. Tutti sono benvenuti, dal superesperto a chi e' alla prima volta.
Potete portare il computer e il vostro Arduino, e se vi va installare qualche software che potrebbe essere utile: Blender, Arduino, Processing. Opuure facciamo tutto insieme.
Chi non ha l'Arduino se vuole puo' comprarlo al seminario.

Al campus Bovisa ci si arriva con il Passante Ferroviario (fermata Bovisa) , con la 92 (capolinea) , il 3 (capolinea Bausan), l'82.
Dovreste trovare una segnaletica che vi aiuta a raggiungere le aule.
per la Castiglioni: all'ingresso subito a sinistra lungo il vialetto, alla fine girate a destra e percorrete dritto tutto il cortile costeggiando il prato. In fondo di fronte a voi c'e' un grande edificio giallo, e accanto sulla destra uno con la parete obliqua, dove al terzo piano si trova la Castiglioni.
Per la Politeca: guardate alla sinistra dell'edificio giallo, c'e' un piccolo edificio sul fondo. Sulla strada c'e' una rampa che sale e una che scende. Scendete e l'aula si trova subito li'.





Design Opensource e' una iniziativa di densitydesign e udr D.com del dipartimento INDACO in collaborazione con il Warm-up di Hackmeeting.